Navigazione veloce
Istituto Comprensivo di Pedavena > Didattica > Progetto “Io vivo qui”

Progetto “Io vivo qui”

Fare click sull’immagine per vedere/scaricare la presentazione (file .pdf 2Mb)

Io vivo qui  è un percorso didattico, effettuato nell’a.s. 2012/13 con le classi terza A e prima C della scuola secondaria di primo grado di Pedavena, per fornire ai ragazzi occasioni e strumenti di apprendimento legati dall’osservazione e alla conoscenza del territorio in cui vivono. Il percorso è stato avviato dall’iniziativa omonima della Fondazione Dolomiti Unesco, che ha come finalità l’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile a partire dalla conoscenza e dalla riflessione sul territorio e sul paesaggio.

La scuola di Pedavena ha sviluppato il tema: : sentieri della pace e della guerra. I ragazzi sono stati seguiti nel loro percorso dalle insegnanti Anna Margherita Dalla Torre, Raffaella Bassani e Rosa Alba Miranna.

Dal pieghevole di presentazione del progetto:

Per diventare cittadini consapevoli della montagna e del Parco è necessario guidarli a cogliere i legami che ciascuno di noi ha con il proprio ambiente nei suoi diversi aspetti e saper leggere il paesaggio come memoria da cui si possono cogliere elementi di significato, di senso, della nostra identità e della nostra esistenza.

Questa è la mappa prodotta all’interno del progetto: in essa sono visibili le tappe del percorso. La mappa è interattiva e permette di accedere alle schede storiche o naturalistiche prodotte dai ragazzi, facendo click sulle icone e poi sul link che appare.


Visualizza Percorso partigiani 1.0 in una mappa di dimensioni maggiori

Fare click sull’immagine per vedere/scaricare il pieghevole (file .pdf 5,5 Mb)

I ragazzi hanno esaminato in classe aspetti relativi a fauna, flora  e morfologia. Sono stati poi presi in considerazione aspetti antropologici e storici, soprattutto con riferimento alle due guerre mondiali.

Ciò ha favorito un lavoro di approfondimento riguardante un fatto storico ritenuto molto significativo: la Resistenza nel Feltrino, perché portatrice di valori di libertà e pace da cui è nata la nostra COSTITUZIONE.

Il lavoro dei nostri alunni, assieme a quello delle altre sette istituzioni scolastiche della provincia che hanno partecipato al progetto, è stato presentato martedì 4 giugno 2013 presso il complesso fieristico di Longarone Fiere, nel corso dell’incontro conclusivo, organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione con l’UST di Belluno.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi